PROGETTO DI RECUPERO

06.04.2025

L'ufficio tecnico della Diocesi ha predisposto il progetto per il restauro del bene, affidando alla Associazione la sua gestione e manutenzione.

STATO ATTUALE

Descrizione stato attuale
La Chiesa presenta una sola navata con abside semicircolare, come detto la struttura portante della copertura è costituita da capriate in legno, la struttura secondaria in trave, travetti e pianelle, con manto di copertura i tegole e coppi. Attualmente la chiesa si trova in pessimo stato di manutenzione, con condizioni di degrado molto avanzate e diffuse, soprattutto a causa del cedimento delle murature nel punto di incasso con le capriate; queste inoltre hanno subito una rotazione forse a causa del loro posizionamento disossato rispetto all'andamento della copertura.
All'interno della struttura si sono inoltre verificate delle copiose infiltrazioni d'acqua dalla copertura stessa e dagli infissi, che hanno provocato danni alle pareti murarie con macchie e cadute
d'intonaco.

STATO DI PROGETTO
STATO DI PROGETTO

Scelte progettuali e descrizione del progetto


L'intervento attuale mira in primo luogo a risolvere le problematiche causate dal cedimento della struttura portante della copertura nel punto di incastro con la muratura perimetrale e secondariamente a preservare l'immobile dalle infiltrazioni che stanno deteriorando tutta la struttura interna.
Verrà smontata tutta la struttura portante del tetto, sia primaria che secondaria, che verrà interamente revisionata; gli elementi in avanzato stato di degrado verranno sostituiti con elementi nuovi in legno massiccio mantenendone la geometria e l'orditura, quelli in buono stato di conservazione, verranno mantenuti e consolidati. Le capriate verranno riposizionate in asse con la struttura dell'edificio, è prevista poi la posa di un assito in legno, che oltre ad irrigidire l'intera
struttura, ci permetterà di presentare un piano omogeneo per la posa dello strato impermeabilizzante.
Il manto di copertura dell'intera chiesa verrà completamente smontato, sarà quindi assicurata l'impermeabilizzazione della struttura tramite la stesura di una guaina posta a freddo a doppio strato sovrapposto. Si procederà poi al rimontaggio del manto di copertura con il materiale proveniente dal precedente smontaggio, gli elementi recuperabili saranno debitamente ripuliti e suddivisi per forma e dimensione, con integrazione di laterizio del materiale mancante con coppi e tegole di
recupero, che verranno posati in modo non uniforme, così da essere miscelato omogeneamente al preesistente manto.
Sulla copertura saranno quindi posti in essere specifici elementi anticaduta, che permetteranno in futuro un più facile accesso per effettuare interventi.
Sulla copertura è previsto inoltre il consolidamento del campanile a vela mediante pulizia con spazzole abrasive delle parti in laterizio faccia a vista, rilegatura della parte muraria con il metodo del cuci-scuci per ricostruire la continuità del paramento murario; si provvederà quindi alla stuccatura della muratura a faccia a vista con malta bastarda ed al restauro e ripristino della
funzionalità del campanile a vela mediante il consolidamento della ceppo di sostegno delle campane, l'eventuale sostituzione degli elementi in legno ammalati e la sostituzione delle corde. È previsto inoltre il restauro del portone in legno della chiesa e la sostituzione degli infissi, con altri del tutto simili per forma e materiali.
Una volta portato fuori acqua la struttura con il restauro delle coperture, si procederà al recupero degli interni, per poter ripristinare la funzionalità dei locali, al momento troppo deteriorati e fatiscenti. Si provvederà al consolidamento di muratura sottostante i punti di incasso delle capriate con il metodo scuci e cuci. Intervento di conservazione per le pareti interne prevede la raschiatura e spazzolatura
vecchia pittura fatiscente, con la rimozione di muffe, muschio, alghe, funghi e licheni, il lavaggio con igienizzazione. Sulle porzioni più compromesse è previsto inoltre la demolizione dell'intonaco fatiscente, suo ripristino e la rasatura, si procederà quindi alla tinteggiatura di tutte le
superfici, con motivi, colori e dimensioni in tutto uguali alle finiture esistenti.
Anche il pavimento in cotto si presenta in cattivo stato di manutenzione a causa delle infiltrazioni di acqua, sarà previsto quindi il suo recupero mediante lavatura e sgrassatura con solventi idonei, sciacquatura a spugna, e stesura di protettivo a base acquosa. Per permettere il pieno utilizzo a fini liturgici della chiesa, durante i lavori è previsto il
rifacimento e la messa a norma dell' impianto di illuminazione.