Perseguiamo finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale mediante attività finalizzate alla tutela del patrimonio storico artistico e paesaggistico del territorio Amiatino provincia di Grosseto

2° incontro del 12 luglio


Contributo di una insegnante di Arcidosso presnte alla conferenza che ringraziamo.

"Ancora una volta, l'Amiata si è rivelata territorio di grande interesse per la sua storia millenaria e le tracce che ne restano, custodite da un paesaggio che sembra un giardino antico.
Il prof. Cardini, illustre medioevista, ci ha guidato in percorso culturale dai tanti intrecci lontani, per ricordare che siamo i tanti che ci hanno preceduto e che si sono incontrati e influenzati.
La celletta di S.Lorenzo ne è una traccia preziosa, a testimonianza di quell'immaginario misterioso e leggendario che è stato il Medio Evo.
La sua custodia e la sua conservazione, è un dovere civico, per tutti noi"

ALCUNI MOMENTI DELLA CONFERENZA

Grande partecipazione al nostro primo incontro. Con grande soddisfazione è intervenuto l'arcivescovo metropolita dell'arcidiocesi di Siena-Colle di Val d'Elsa-Montalcino  il cardinale Augusto Paolo Lojudice che si è intrattenuto con noi dandoci la speranza  di iniziare il restauro della celletta di San Lorenzo.

UN GRAZIE ALLA SIGNORA CHE HA PARTECIPATO CON INTERESSE AL NOSTRO INCONTRO  CHE HA LASCIATO QUESTO COMMENTO

Buongiorno a tutti , ieri sera una serata veramente interessante, di grande qualità. Esposizione di nozioni storiche e architettoniche con semplicità ed efficacia. Spiegazione delle numerose e costose opere di manutenzione con grande chiarezza . E' stata stimolata la nostra attenzione con curiosità e la conferenza è scivolata via con leggerezza , lasciandoci arricchiti e sempre più legati al nostro territorio.
È emerso anche tutto il grande lavoro svolto dalla Associazione.
A seguire il concerto delle artiste invitate, anch'esso di grande qualità, con pezzi di opere note che hanno allietato la serata e predisposto all'apericena.
Il buffet ottimo e poi ...la visita inaspettata di sua Eminenza il Cardinale Lo Judice con Don Virgil.
Anche ieri sera San Lorenzo ha lavorato per noi ! Se non è un grande dono questo!
Ringrazio l' organizzazione per questo piacevolissimo incontro.

QUI I VIDEO DI ALCUNI MOMENTI DELLA CONFERENZA E DELLA SERATA MUSICALE

servizio TV9 INFORMA AMIATA DEL 27 GIUGNO

INTERVISTA A TV9 

TERZO INCONTRO 10 AGOSTO

L'associazione "Noi e la celletta di San Lorenzo" con il patrocinio del Comune di Arcidosso, Fai Delegazione di Grosseto, Ordine degli architetti di Grosseto (con attribuzione di crediti formativi per gli architetti iscritti all'ordine), Parrocchia di San Nicolò e Cesvot, ha organizzato per il 10 lagosto alle ore 18:00 presso il Grand Hotel Impero a Castel del Piano in via Roma,7 una conferenza con l'intervento della dottoressa Graziana Petri  che tratterà il tema: Da Lorenzo a San Lorenzo- l'anima dei luoghi, i luoghi dell'anima e in sostituzione di Don Carlo Prezzolini l'architetto Patrizia Pisino tratterà il tema: storia e iconografia di San Lorenzo.
Per questa coinvolgente serata abbiamo l'onore della presenza del musicista Aleksandar Sasha Karlicil che ci delizierà con il suo liuto e la sua voce .  Seguirà l'estrazione dei biglietti della lotteria laurenziana per assegnazione dei premi .
Concluderemo la serata  sempre al Grand Hotel Impero, con un'apericena di beneficenza per la quale si chiede di prenotare per poter predisporre i tavoli, il contributo minimo sarà di 26,00 euro. Il ricavato andrà a finanziare il restauro della celletta di San Lorenzo di Arcidosso.

Per informazioni e prenotazioni inviateci un messaggio al form sottostante.


SOS 

Urgenza dell'intervento in relazione allo stato di conservazione, alle condizioni di sicurezza e all'importanza dell'immobile

Attualmente la chiesetta è chiusa in quanto inagibile, ormai da più di 8 anni, infatti sono stati posizionati dei puntelli in corrispondenza della capriata principale, le travi in legno presentano un stato di degrado soprattutto in corrispondenza dell'appoggio sulla muratura tale da non assicurare la staticità della copertura, ci sono infiltrazioni di acque meteoriche che stanno danneggiando le pareti intonacate e l'affresco seicentesco presente nell'abside semicircolare infatti sulla sua copertura si è verificato un significativo avvallamento; il campanile a vele in pietra presenta segni di degrado dovuto sia alla presenza di licheni che al cedimento della base di appoggio.
"IL BENE è INSERITO IN UN AREA DI INTERESSE PAESAGGISTICO TUTELATA DALLA LEGGE AI SENSI DELL'ART. 42 DEL D.lgs. 42/2004 CON D.M. 22/05/1959 – G.U. n. 129 del 1959."

GUARDA IL NOSTRO VIDEO

SCELTA DEL 5X1000

Ultimi post nel nostro blog

Scopri per primo le novità!

L'associazione "Noi e la celletta di San Lorenzo" con il patrocinio del Comune di Arcidosso, Fai Delegazione di Grosseto, Ordine degli architetti di Grosseto (con attribuzione di crediti formativi per gli architetti iscritti all'ordine), Parrocchia di San Nicolò e Cesvot, ha organizzato per il 10 lagosto alle ore 18:00 presso il Grand Hotel Impero...

L'associazione "Noi e la celletta di San Lorenzo" con il patrocinio del Comune di Arcidosso, Fai Delegazione di Grosseto, Ordine degli architetti di Grosseto (con attribuzione di crediti formativi per gli architetti iscritti all'ordine), Parrocchia di San Nicolò e Cesvot, ha organizzato per il 12 luglio alle ore 18:00 presso il Grand Hotel Impero a...

aderite alla nostra lotteria la vostra offerta contribuisce al restauro della celletta di San Lorenzo

Il 21 giugno abbiamo con noi due relatrici eccezionali che ci apriranno le porte della conoscenza in campo storico artistico e architettonico. Hanno aderito all'iniziativa il Duo Fantasia che ci trasporteranno nell'armonia della loro musica. Dopo la conferenza sempre all'Hotel Impero una cena di beneficenza per la quale si chiede di prenotare per...

PER INFORMAZIONI COMPILA IL FORM SOTTOSTANTE: